1. Quando il trasformatore monofase è senza carico, la corrente e il flusso magnetico principale sono in fasi diverse e c'è una differenza di angolo di fase perché c'è una corrente di consumo di ferro. La corrente a vuoto è una forma d'onda di picco perché contiene una grande terza armonica.
2. La corrente CA scorre nell'avvolgimento dell'indotto di un motore CC. Ma la corrente continua scorre nel suo avvolgimento di eccitazione. Le modalità di eccitazione dei motori CC includono eccitazione separata, eccitazione shunt, eccitazione in serie, eccitazione composta, ecc.
3. L'espressione della forza controelettromotrice del motore CC è E=CEFn e l'espressione della coppia elettromagnetica è Tem=CTFI.
4. Il numero di rami paralleli dei motori CC è sempre in coppia. Il numero di rami paralleli dell'avvolgimento CA non è certo.
5. In un motore CC, i componenti di un singolo avvolgimento impilato sono impilati uno sopra l'altro e collegati in serie. Che si tratti di un avvolgimento a onda singola o di un avvolgimento a pila singola, il commutatore collega tutti i componenti in serie per formare un unico circuito chiuso.
6. Un motore asincrono è anche chiamato motore a induzione perché la corrente del rotore di un motore asincrono è generata dall'induzione elettromagnetica.
7. Quando il motore asincrono viene avviato con tensione ridotta, la coppia di avviamento diminuisce e la coppia di avviamento diminuisce in proporzione al quadrato della corrente di avviamento dell'avvolgimento.
8. Quando l'ampiezza e la frequenza della tensione sul lato primario rimangono invariate, il grado di saturazione del nucleo del trasformatore rimane invariato e anche la reattanza di eccitazione rimane invariata.
9. La caratteristica di cortocircuito del generatore sincrono è una linea retta. Quando si verifica il cortocircuito trifase simmetrico, il circuito magnetico è insaturo; quando si verifica il cortocircuito stazionario simmetrico trifase, il circuito di cortocircuito è una componente dell'asse diretto della pura smagnetizzazione.
10. La corrente nell'avvolgimento di eccitazione del motore sincrono è corrente continua. I principali metodi di eccitazione includono l'eccitazione del generatore di eccitazione, l'eccitazione del raddrizzatore statico, l'eccitazione del raddrizzatore rotante, ecc.
11. Non ci sono armoniche pari nella forza magnetomotrice sintetica trifase; gli avvolgimenti trifase simmetrici trasmettono correnti trifase simmetriche e non ci sono multipli di 3 armoniche magnetiche nella forza magnetomotrice sintetica.
12. Generalmente si prevede che un lato di un trasformatore trifase abbia una connessione a triangolo o che il punto medio di un lato sia messo a terra. Perché i collegamenti degli avvolgimenti dei trasformatori trifase sperano di avere un percorso per una corrente di terza armonica.
13. Quando un avvolgimento trifase simmetrico lascia passare una corrente trifase simmetrica, la quinta armonica nella forza magnetomotrice risultante viene invertita; la settima armonica viene ruotata in avanti.
14. Le caratteristiche meccaniche dei motori DC in serie sono relativamente morbide. Le caratteristiche meccaniche dei motori CC ad eccitazione separata sono relativamente dure.
15. Il test di cortocircuito del trasformatore può misurare l'impedenza di dispersione dell'avvolgimento del trasformatore; mentre la prova a vuoto può misurare i parametri di impedenza di eccitazione dell'avvolgimento.
16. Il rapporto di trasformazione del trasformatore è uguale al rapporto di avvolgimento tra l'avvolgimento primario e l'avvolgimento secondario. Il rapporto di trasformazione di un trasformatore monofase può essere espresso anche come rapporto tra le tensioni nominali del lato primario e di quello secondario.
17. Durante l'eccitazione normale, il fattore di potenza del generatore sincrono è pari a 1; mantenere invariata la potenza attiva in uscita e rendere la corrente di eccitazione inferiore alla normale eccitazione (sotto eccitazione), quindi la natura della reazione dell'armatura ad asse diretto è magnetizzante; mantenere la potenza attiva in uscita senza Quando la corrente di eccitazione cambia e la corrente di eccitazione è maggiore della normale eccitazione (sovraeccitazione), la natura della reazione dell'armatura ad asse diretto è la smagnetizzazione.
18. Nei motori CC, la perdita di ferro si verifica principalmente nel nucleo del rotore (nucleo dell'armatura) poiché il campo magnetico del nucleo dello statore rimane sostanzialmente invariato.
19. In un motore CC, il passo y1 è uguale al numero di scanalature tra un lato della sequenza dei componenti e il secondo lato della sequenza. Il passo y risultante è uguale al numero di scanalature tra i lati della parte superiore di due parti collegate in serie.
20. In un motore CC, quando non si considera la saturazione, la caratteristica della reazione di armatura in quadratura è che la posizione in cui il campo magnetico è zero viene spostata, ma il flusso magnetico di ciascun polo rimane invariato. Quando la spazzola si trova sulla linea neutra geometrica, la reazione dell'armatura è magnetica incrociata.
21. In un motore CC, il componente che converte la potenza CC esterna in potenza CA interna è il commutatore. Lo scopo di un commutatore è convertire la corrente continua in corrente alternata (o viceversa).
22. In un motore sincrono, quando il flusso di eccitazione F0 collegato dall'avvolgimento dello statore è un valore elevato, la forza controelettromotrice E0 raggiunge un valore piccolo. Quando F0 raggiunge lo zero, E0 raggiunge un valore elevato. La relazione di fase tra F0 ed E0 è F0 su E090o. La relazione tra E0 e F0 è E0=4,44fN·kN1F0.
23. Nei motori, il flusso disperso si riferisce al flusso magnetico che collega solo l'avvolgimento stesso. La forza controelettromotrice da essa generata può spesso essere equivalente a una caduta di tensione della resistenza di dispersione (o caduta di tensione della resistenza negativa).
24. Esistono due tipi di rotori per motori asincroni: - del tipo a gabbia di scoiattolo e del tipo avvolto.
25. Il rapporto di scorrimento di un motore asincrono è definito come il rapporto tra la differenza tra la velocità sincrona e la velocità del rotore e la velocità sincrona. Quando il motore asincrono funziona nello stato motore, l'intervallo del suo scorrimento s è 1>s>0.
26. La relazione tra la coppia elettromagnetica Tem e la velocità di scorrimento del motore asincrono. La curva Tem-s ha tre punti chiave, vale a dire il punto di partenza (s=1), il punto di coppia elettromagnetica (s=sm) e il punto di sincronizzazione (s=0). Quando cambia la resistenza del rotore di un motore asincrono, le caratteristiche della sua coppia elettromagnetica Tem e del tasso di scorrimento sm sono: la grandezza rimane invariata, ma cambia la posizione di s.
27. Il motore asincrono deve assorbire la potenza reattiva isteretica dalla rete elettrica per l'eccitazione.
28. Quando un gruppo di bobine viene alimentato con corrente alternata, la sua forza magnetomotrice cambia nel tempo in modo pulsante. Una singola bobina viene alimentata con corrente alternata e la sua forza magnetomotrice cambia nel tempo e ha anche proprietà pulsanti.
29. Quando un generatore sincrono è collegato alla rete, la sua tensione trifase ai terminali deve essere uguale alla tensione trifase della rete: frequenza, ampiezza, forma d'onda, sequenza delle fasi (e fase), ecc.
30. Esistono due tipi di rotori di motori sincroni: tipo a poli nascosti e tipo a poli salienti.
31. Il numero equivalente di fasi del rotore a gabbia di scoiattolo è uguale al numero di fessure e il numero equivalente di giri di ciascuna fase è 1/2.
32. L'avvolgimento CA simmetrico trifase scorre attraverso la corrente CA trifase simmetrica. La sua forza magnetomotrice sintetica dell'onda fondamentale è una forza magnetomotrice di rotazione circolare. La direzione di rotazione va dall'asse di avvolgimento della fase diretta all'asse della fase ritardata e quindi all'asse della fase discendente. L'asse della fase ritardata.
33. Esistono due modalità di collegamento tra gli avvolgimenti trifase di un trasformatore trifase: di tipo stella e di tipo triangolo; il circuito magnetico ha due strutture: tipo di gruppo e tipo di nucleo.
34. I sei numeri dispari dei gruppi di connessione del trasformatore trifase sono 1, 3, 5, 7, 9 e 11. I sei numeri dei gruppi di connessione pari sono 0, 2, 4, 6, 8 e 10.
35. Nell'avvolgimento CA, il numero di cave per polo e fase è q = q = Z/2p/m (assumendo che il numero di cave sia Z, il numero di coppie polari sia p e il numero di fasi sia m )...Negli avvolgimenti CA, ci sono quelli che utilizzano una cinghia di fase da 120o e alcuni che utilizzano una cinghia di fase da 60o. Tra questi, il coefficiente di avvolgimento fondamentale e la forza elettromotrice posteriore della zona a 60 fasi sono relativamente elevati.
36. Il metodo delle componenti simmetriche può essere utilizzato per analizzare il funzionamento asimmetrico di trasformatori e motori sincroni. La premessa della sua applicazione è che il sistema sia lineare. Pertanto, il principio di sovrapposizione può essere applicato per decomporre il sistema di alimentazione trifase asimmetrico in sequenza positiva, sequenza negativa e tre gruppi di sistemi trifase simmetrici come la sequenza zero.
37. La formula di calcolo del coefficiente di breve distanza è ky1= sin(p/2×y1/t). Il suo significato fisico è lo sconto (o riduzione) della forza controelettromotrice (o forza magnetomotrice) causata dalla breve distanza rispetto all'intera distanza. coefficiente). La formula di calcolo del coefficiente di distribuzione è kq1= sin(qa1/2) /q/ sin(a1/2). Il suo significato fisico è che quando q bobine sono separate da un angolo elettrico di a1, la forza elettromotrice posteriore (o forza magnetomotrice) è relativamente concentrata. Il coefficiente viene ridotto (o scontato) dalla situazione.
38. Il trasformatore di corrente viene utilizzato per misurare la corrente e il suo lato secondario non può essere a circuito aperto. Il trasformatore di tensione viene utilizzato per misurare la tensione e il suo lato secondario non può essere cortocircuitato.
39. Un motore è un dispositivo che converte l'energia meccanica in energia elettrica (o viceversa) o cambia un livello di tensione CA in un altro livello di tensione CA. Dal punto di vista della conversione dell'energia, i motori possono essere suddivisi in tre categorie: trasformatori, motori e generatori.
40. La formula per il calcolo dell'angolo elettrico a1 dalla fessura è a1= p×360o/Z. Si può vedere che l'angolo elettrico a1 della distanza delle fessure è uguale a p volte l'angolo meccanico am della distanza delle fessure.
41. Il principio del calcolo dell'avvolgimento del trasformatore è quello di garantire che la forza magnetomotrice dell'avvolgimento rimanga invariata prima e dopo il calcolo e che la potenza attiva e reattiva dell'avvolgimento rimanga invariata.
42. La curva caratteristica del rendimento del trasformatore è caratterizzata da un valore elevato, che raggiunge un valore basso quando la perdita variabile è uguale alla perdita costante.
43. La prova a vuoto del trasformatore applica solitamente tensione e misurazioni sul lato bassa tensione. I test di cortocircuito dei trasformatori solitamente applicano tensione ed effettuano misurazioni sul lato ad alta tensione.
44. Quando i trasformatori funzionano in parallelo, le condizioni per la corrente circolante a vuoto sono lo stesso rapporto di trasformazione e lo stesso numero di gruppo di connessione.
45. Quando i trasformatori funzionano in parallelo, il principio di distribuzione del carico è il seguente: il valore unitario della corrente di carico del trasformatore è inversamente proporzionale al valore unitario dell'impedenza di cortocircuito. Le condizioni affinché la capacità del trasformatore possa essere pienamente utilizzata durante il funzionamento in parallelo sono: i valori unitari delle impedenze di cortocircuito devono essere uguali e anche i loro angoli di impedenza devono essere uguali.