Il primo passo nella risoluzione dei problemi di qualsiasi motore elettrico è verificare che l'alimentazione sia operativa. Inizia controllando se il motore è collegato correttamente e se la presa elettrica funziona. Utilizzare un tester di tensione o un multimetro per verificare che il motore riceva la tensione corretta. Se non viene rilevata alcuna alimentazione, controllare il fusibile o il pannello dell'interruttore per vedere se il circuito è scattato o un fusibile è bruciato. Assicurarsi che la fonte di alimentazione sia stabile e che non vi siano problemi con l'alimentazione elettrica, come sbalzi o cadute di tensione, che potrebbero influire sulle prestazioni del motore.
Fusibili e interruttori automatici sono progettati per proteggere il motore da guasti elettrici, come sovracorrente o cortocircuiti. Se il motore non si avvia, ispezionare il fusibile o l'interruttore automatico associato al circuito del motore. Un fusibile bruciato o un interruttore scattato sono spesso segno di una condizione di sovraccarico o di cortocircuito. Se il fusibile è bruciato, sostituirlo con uno di valore corretto. Se l'interruttore è scattato, ripristinarlo e verificare la causa del sovraccarico (ad esempio motore difettoso o carico eccessivo). Assicurarsi sempre che l'assorbimento di corrente del motore non superi la capacità nominale del circuito.
Molti motori CA monofase fare affidamento sui condensatori per avviare l'avvio del motore e mantenere un funzionamento stabile. Un condensatore di avviamento o di funzionamento difettoso può causare il mancato avviamento o il funzionamento inefficiente del motore. Per diagnosticare i problemi del condensatore, scollegare prima l'alimentazione al motore, quindi controllare che il condensatore non presenti segni visibili di danni come rigonfiamenti, perdite o bruciature. Utilizzare un multimetro con funzione di misurazione della capacità per testare il condensatore. Se le letture non rientrano nell'intervallo specificato, sostituire il condensatore con uno nuovo che corrisponda alle specifiche del motore.
Il surriscaldamento è una causa comune di guasto del motore o di prestazioni ridotte. I motori sono progettati per funzionare entro intervalli di temperatura specifici e il calore eccessivo può causare il degrado dei componenti interni come gli avvolgimenti. Se il motore risulta eccessivamente caldo al tatto, spegnerlo e lasciarlo raffreddare. Controllare il sistema di ventilazione del motore per garantire che l'aria di raffreddamento possa circolare liberamente attorno al motore. Ostruzioni, come polvere o sporco nelle prese d'aria o nella ventola, possono ostacolare il flusso d'aria e contribuire al surriscaldamento. La manutenzione regolare, inclusa la pulizia delle prese d'aria di raffreddamento del motore, è essenziale per prevenire il surriscaldamento.
Il cablaggio allentato o danneggiato è una causa frequente di problemi di prestazioni del motore. Ispezionare il cablaggio del motore per eventuali danni visibili, come tagli, sfilacciature o corrosione. Prestare molta attenzione ai collegamenti sulla morsettiera, sul condensatore e su altri componenti chiave. Collegamenti allentati possono causare un funzionamento intermittente o impedire del tutto l'avvio del motore. Stringere i terminali allentati e sostituire i cavi che appaiono danneggiati o usurati. Se il motore utilizza una spina, assicurarsi che la spina sia collegata saldamente e priva di usura.
Il rotore all'interno del motore dovrebbe essere in grado di ruotare liberamente quando il motore non è alimentato. Se il rotore è ostruito o presenta danni interni, può impedire l'avvio del motore o provocarne un cattivo funzionamento. Ruotare manualmente il rotore (a motore spento) per verificare la presenza di resistenza, rumore insolito o ostruzione fisica. Se si riscontra una resistenza eccessiva, rumori di grippaggio o di stridore, potrebbe essere necessario sostituire o riparare il rotore. Danni interni al rotore, come lamierini rotti, possono influire sulle prestazioni e richiedere l'intervento di un professionista.