Motori AC con guscio in alluminio sono progettati con efficienti proprietà di dissipazione del calore grazie alla conduttività termica del materiale. Tuttavia, una ventilazione inadeguata o prese d'aria ostruite possono ostacolare gravemente la dissipazione del calore, portando a temperature eccessive del motore. Un surriscaldamento prolungato può causare il deterioramento dell'isolamento, con conseguenti cortocircuiti elettrici o guasti al motore. Prevenzione: un'installazione corretta è fondamentale: garantire spazio sufficiente attorno al motore per il flusso d'aria. Pulire e mantenere regolarmente le aree di ventilazione per prevenire l'accumulo di detriti, polvere o sporco che potrebbero ostacolare l'efficienza di raffreddamento del motore. In ambienti con temperature elevate, l'installazione di sistemi di raffreddamento aggiuntivi, come ventole esterne o aria condizionata, può aiutare a mantenere l'intervallo di temperatura ottimale del motore. Può essere efficace anche l'utilizzo di motori adatti ad ambienti a temperatura più elevata o la garanzia che il motore sia posizionato in un'area climatizzata.
Sebbene l'alluminio abbia naturalmente una maggiore resistenza alla corrosione rispetto a molti metalli, il guscio in alluminio può comunque soccombere alla corrosione se esposto a umidità prolungata, elevata o a sostanze chimiche corrosive. Ciò è particolarmente preoccupante per i motori utilizzati in ambienti come cucine industriali, regioni costiere o luoghi con frequente esposizione chimica. La corrosione dell’involucro in alluminio può compromettere l’integrità del motore e causare guasti nel suo funzionamento. Prevenzione: utilizzare motori in alluminio con rivestimenti anodizzati o finiture protettive progettate per resistere alla corrosione, in particolare in ambienti difficili. Prendere in considerazione l'utilizzo di sigilli e guarnizioni attorno all'alloggiamento del motore per impedire l'ingresso di umidità. Se il motore verrà utilizzato in ambienti estremamente corrosivi, la scelta di un materiale più resistente alla corrosione, come l’acciaio inossidabile, o un rivestimento protettivo più robusto aumenterà la longevità del motore. Ispezionare regolarmente il guscio per individuare eventuali segni di usura o corrosione e adottare misure proattive per mantenere lo strato protettivo.
I cuscinetti sono parte integrante del buon funzionamento di un motore CA, supportando il rotore e riducendo l'attrito. Tuttavia, nel tempo, i cuscinetti possono usurarsi a causa di fattori quali lubrificazione insufficiente, ingresso di polvere o detriti o esposizione a carichi eccessivi. I cuscinetti usurati possono provocare vibrazioni, rumore, surriscaldamento o addirittura guasti catastrofici al motore. Prevenzione: ispezionare e lubrificare regolarmente i cuscinetti secondo le raccomandazioni del produttore per garantire un funzionamento regolare. Prestare attenzione ai primi segni di guasto dei cuscinetti, come rumori o vibrazioni insoliti, e sostituire i cuscinetti prima che si deteriorino completamente. Proteggere i cuscinetti da contaminanti utilizzando guarnizioni o filtri per impedire l'ingresso di polvere, sporco o umidità nell'alloggiamento del motore. Per applicazioni a carico elevato o ad alta velocità, assicurarsi che i cuscinetti siano classificati per tali condizioni e sostituirli agli intervalli consigliati per garantire prestazioni ottimali.
I motori CA con guscio in alluminio, come tutti i motori elettrici, sono vulnerabili ai danni derivanti da sovratensioni elettriche o picchi di tensione, che possono verificarsi a causa di fulmini, fluttuazioni della rete elettrica o avvio di grandi apparecchiature elettriche nelle vicinanze. Queste sovratensioni possono danneggiare componenti elettrici sensibili, come gli avvolgimenti, i condensatori o il circuito di controllo del motore, provocando malfunzionamenti o guasti completi. Prevenzione: per proteggersi dalle sovratensioni, è fondamentale installare dispositivi di protezione da sovratensione come soppressori di tensione, interruttori automatici o scaricatori di sovratensione nel punto di ingresso dell'alimentazione. Questi dispositivi proteggono il motore da improvvisi picchi di tensione che possono causare danni irreversibili. Per i sistemi soggetti a fluttuazioni di potenza, prendere in considerazione l'integrazione di apparecchiature di condizionamento della potenza o l'utilizzo di motori con funzionalità di protezione da sovratensione integrate.